RFID – Radio Frequency Identification, è la tecnologia per riconoscere e tracciare oggetti, merci, persone senza bisogno di un contatto fisico o di una lettura ottica.
Per le sue caratteristiche peculiari, assicura più controllo, sicurezza e accuratezza nella gestione dei dati. In K.F.I. opera un team di specialisti in grado di verificare potenzialità e limiti di applicazione di questa tecnologia attraverso un’analisi accurata dei processi di tracciabilità del cliente e del ritorno sull’investimento auspicato.
RFID impiega speciali etichette -“tag”- che comunicano in radiofrequenza con i dispositivi di lettura. I tag si distinguono in attivi e passivi:
Tag attivi
muniti di batteria interna, trasmettono il segnale autonomamente, adatti per applicazioni in cui si richiede la lettura/scrittura a distanza, fino a 15 metri.
Tag passivi
più economici, sprovvisti di batteria interna, contengono un chip, un’antenna ed un condensatore. Quando sollecitati da un campo magnetico, consentono di trasmettere e ricevere dati a distanze dai 25 ai 120 cm.
La tecnologia RFID è ideale in ambienti estremi dove l’etichetta può facilmente essere strappata, o in ambienti difficili con bassissime o altissime temperature. Risulta particolarmente adatta negli ospedali, nelle amministrazioni pubbliche, nelle biblioteche, nelle scuole, nella protezione civile, nell’esercito, ecc.
Vantaggi
- Riduzione dei costi di gestione
- Aumento dell’efficienza dei magazzini
- Netta diminuzione degli errori
- Più efficienza dell’intera filiera